
Il percorso è studiato per dare una formazione teatrale propedeutica prima del completamento della scuola secondaria di 2° grado.
Il corso non è solo un ottimo sistema per dare una formazione di tipo intensivo ai ragazzi più giovani, ma soprattutto rappresenta un metodo incredibilmente efficace per dare loro una maggior consapevolezza di sé, delle proprie capacità e dei limiti che si possono abbattere, un concetto di auto-disciplina indispensabile in tutti gli aspetti didattico-lavorativi, un aumento immediato della capacità di ascolto e di osservazione. È per questo che consideriamo il nostro corso, e di conseguenza la nostra accademia, una vera e propria “farmacia” per la sicurezza in sé stessi e per educare al rispetto, alla gentilezza e all’auto-ironia (doti di ogni grande attore che si rispetti).
Le lezioni si svolgono tra Ottobre e Maggio, la domenica, a week end alternati, con possibilità di sfruttare le sale per l’allenamento anche negli altri giorni. L’orario delle lezione è dalle 9,15 alle 18,15.
Alla fine dell’anno, gli allievi che avranno maturato i crediti necessari, potranno accedere al secondo anno di specializzazione, da settembre a giugno.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 18.
La frequenza ai corsi è obbligatoria: è permesso un massimo di assenze pari a 2 giornate.
Il programma didattico si avvale della docenza di esperti professionisti del mondo teatrale.
Alla fine di ogni anno gli allievi allestiranno uno spettacolo su testo di William Shakespeare da portare in scena nella rassegna estiva del Piccolo Teatro Dante, il teatro di proprietà dell’Accademia.
Le materie sono pensate e suddivise per realizzare gli obiettivi che si propone l’Accademia Teatrale Lorenzo Da Ponte nella formazione del proprio tipo di attore.
Storia del teatro
Recitazione teatrale
Recitazione cinematografica
Commedia dell’Arte
Scherma
Voce, dizione e respirazione
Movimento
Scrittura
Scadenza: 15 Settembre 2020
(si ricorda che il corso è a numero chiuso. A parità di requisiti verranno selezionate le candidature in ordine di arrivo)
Dopo la prima selezione, gli allievi verranno chiamati a sostenere un colloquio preliminare, con la presenza di un genitore per i minorenni, la cui data sarà comunicata dopo il 15 Settembre 2020, allo scopo di conoscere personalità, attitudini ed eventuali esperienze in ambito artistico del candidato, che comprenderà una prova di lettura a prima vista (su testo deciso dalla commissione).
Il candidato dovrà presentarsi al colloquio, pena la non ammissione, munito di documento di riconoscimento. Le selezioni si terranno presso l’Accademia Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto nel giorno che verrà comunicato.
Il numero degli ammessi non potrà essere superiore a 18.
Il giudizio della commissione, formata dai docenti e dal direttore dell’Accademia è inappellabile.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi.
I risultati dei colloqui verranno comunicati entro 7 giorni dalla data del colloquio stesso.
I candidati che avranno superato la selezione saranno ammessi alla frequenza dei corsi dietro l’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
Le quote annue potranno essere pagate in un’unica soluzione a conferma dell’iscrizione, oppure in 2 rate da € 490; la prima rata dovrà essere versata tassativamente alla conferma dell’iscrizione, mentre il rimanente dovrà essere versato entro l’inizio del quadrimestre.
La quota annua per l’anno di specializzazione è di € 1.250
Le quota annua potrà essere pagata in un’unica soluzione appena ricevuta la conferma di ammissione, oppure in 2 rate da € 630; la prima rata dovrà essere versata tassativamente alla conferma di ammissione, mentre il rimanente dovrà essere versato entro l’inizio del quadrimestre.
Al momento dell’iscrizione potranno essere valutate domande di ulteriore rateizzazione debitamente motivate per iscritto, il cui accoglimento è a discrezione della Direzione.
La commissione motiverà al candidato i giudizi espressi.
Vittorio Veneto è raggiungibile con il servizio di linea extraurbano (Per linee e orari collegatevi a questo link).
Dalla stazione degli autobus proseguire a destra e seguire il Viale della Vittoria. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
In auto:
Autostrada per Belluno. Uscita Vittorio Veneto Nord. Proseguire a destra per Vittorio Veneto. Superare il centro storico di Serravalle (tra i due archi) e girare a destra in via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
In treno:
Dalla stazione del treno proseguire a sinistra e scendere su Viale della Vittoria. Proseguite a sinistra. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.