Docenti:
Dove
Sala 2Durante l’anno le lezioni verranno divise in questo modo:
- Lezioni di dizione e fonetica
- Lezioni di recitazione
- Lezioni in sala (Doppiaggio di film, telefilm, cartoni animati e videogames, spot televisivi e/o radiofonici, documentari, audiolibri*)
Le lezioni sono a cadenza settimanale, arricchite, ogni tre mesi, di un week end full-immersion.
*gli argomenti del lavoro in sala verranno proposti in base all’avanzamento.
L’impostazione del programma è di tipo professionale, e tende a spingere gli allievi sempre al proprio massimo, dando priorità al lavoro del gruppo. Per questo il programma che viene qui esposto può subire dei repentini cambiamenti in corso d’opera, spesso in modo radicale: è quindi da considerarsi come una linea guida indicativa.
Si insegneranno alcune tecniche di rilassamento, fondamentali per un primo lavoro di “destrutturazione” degli allievi. Le tecniche, diverse tra loro per tipologia e finalità, hanno lo scopo di portare gli allievi ad un ipotetico “stato zero”, su cui ricostruire lentamente il rapporto con la propria voce.
Durante il corso si seguirà il metodo di Ivana Chubbuck, una delle insegnanti più note del ventesimo secolo. Si affronteranno quindi i concetti di obiettivo complessivo e della scena, di ostacolo, di oggetto interiore, di sostituzione, di monologo interiore e molti altri.
Si comincia a studiare la dizione, in particolare l’ortoepìa (il suono corretto delle parole). Si terrà come unico riferimento il D.O.P., il Dizionario di Ortografia e Pronuncia, e usando le tecniche di fonetica si comincerà il lavoro sulla cadenza dialettale e sulla pronuncia errata di alcune consonanti e vocali tipiche dei diversi dialetti regionali. Lo scopo è anche in questo caso raggiungere uno “stato zero”.
I partecipanti impareranno a distinguere e individuare le figure principali presenti in una sala di doppiaggio e a conoscere l’utilizzo del microfono e delle cuffie, apprendendo anche nozioni riguardanti l’uso dei software più noti nel mercato dell’audio editing moderno.
Questo tipo di conoscenze sono fondamentali per permettere allo speaker di svolgere il proprio lavoro ottimamente e consapevolmente.
Niseem Onorato
Attore e doppiatore italiano, vincitore del Leggio d’oro nel 2015 come voce maschile dell’anno per il doppiaggio di Benedict Cumberbatch in The Imitation Game.
Edoardo Fainello
Attore, regista e docente di teatro e di tecnica vocale.
Vittorio Veneto è raggiungibile con il servizio di linea extraurbano (Per linee e orari collegatevi a questo link).
Dalla stazione degli autobus proseguire a destra e seguire il Viale della Vittoria. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
Autostrada per Belluno. Uscita Vittorio Veneto Nord. Proseguire a destra per Vittorio Veneto. Superare il centro storico di Serravalle (tra i due archi) e girare a destra in via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
Dalla stazione del treno proseguire a sinistra e scendere su Viale della Vittoria. Proseguite a sinistra. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
** È sempre necessaria la prenotazione in segreteria.