Durante il percorso, le lezioni verteranno su:
⁃ Utilizzo del corpo nel combattimento scenico
⁃ maneggio delle armi bianche per la scena
⁃ costruzione di coreografie di combattimento
Il corso ha una cadenza settimanale (e verrà arricchito da stage e approfondimenti dedicate al maneggio di specifiche armi, della durata di una giornata [sabato/domenica in base alle disponibilità]) ed ha una durata di nove mesi.
IMPOSTAZIONE
Il corso è di carattere didattico, con lo scopo non solo di insegnare a portare in scena combatttimenti armati e non, ma di farlo in maniera “storicamente consapevole”.
LE ARMI
Le armi prese in esame attraversanno varie epoche storiche, dal medioevo all’età moderna, con particolare enfasi sulle armi antiche tra medioevo, rinascimento ed età barocca, senza dimenticare l’uso delle armi corte, come il coltello.
LA LOTTA
Il combattimento non è solo armato, ma anche rendere credibile una zuffa ha le sue regole e difficoltà, soprattutto per farlo senza ferire se stessi o gli altri.
IL MOVIMENTO
Verranno insegnate le basi per il corretto movimento, volto non solo alla corretta esecuzione di una coreografia, ma anche e soprattutto alla salvaguardia della propria incolumità durante la stessa.
TEORIA E STUDIO
La costruzione di una coreografia credibile passa attraverso poche ma fondamentali regole, a questo verranno affiancate le basi per lo studio e l’interpretazione delle fonti storiche.
PROGRESSI
Ai partecipanti verà data la possibilità di partecipare, al termine del corso, alla produzione di un breve videoclip, dove potranno mettere a frutto ciò che avranno imparato nel corso dell’anno
Simone Casagrande Nel 2017, mi sono diplomato, presentando uno studio sulle tecniche di Lancia e spada a due mani di Fiore dei Liberi, come Istruttore Nazionale di Scherma Storica ed Artistica presso l’Accademia Nazionale di Scherma di Napoli, come parte di un percorso personale durato sei anni in cui mi sono dedicato allo studio delle arti marziali storiche europee sotto la guida del mio Maestro, Nicola Gasparet.
Da allora continuo nei miei studi verso il grado di Maestro, per cui manca ancora la discussione della tesi, approfondendo le armi del periodo Medioevale e Rinascimentale, con particolare attenzione alla scuola Veneziana di Striscia (rapier) sola e accompagnata.
Dal 2017 insegno attivamente la scherma storica presso l’ASD Regia Turris con sede a Pordenone, attività che mi vede tuttora impegnato in competizioni in tutto il territorio Nazionale, e nel 2018 ho aperto una seconda sede nel comune di Conegliano.
Nel 2019 comincia la mia collaborazione con l’Accademia Teatrale Lorenzo da Ponte, presso cui insegno Stage fighting.
Vittorio Veneto è raggiungibile con il servizio di linea extraurbano (Per linee e orari collegatevi a questo link).
Dalla stazione degli autobus proseguire a destra e seguire il Viale della Vittoria. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
Autostrada per Belluno. Uscita Vittorio Veneto Nord. Proseguire a destra per Vittorio Veneto. Superare il centro storico di Serravalle (tra i due archi) e girare a destra in via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
Dalla stazione del treno proseguire a sinistra e scendere su Viale della Vittoria. Proseguite a sinistra. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
** È sempre necessaria la prenotazione in segreteria.