Il corso viene spiegato in italiano, ma si reciterà sia in lingua italiana che in lingua inglese, per fornire agli allievi un ventaglio di possibilità più ampio e per studiare a fondo il lavoro dei più grandi attori internazionali. Durante le lezioni si utilizzerà una camera DLSR per simulare delle riprese. Fase fondamentale del lavoro sarà l’auto analisi del lavoro eseguito.
L’impostazione didattica è di tipo semi-professionale, quindi non è un corso da considerare come occasione di svago, ma allo scopo di preparare i ragazzi più giovani ad affrontare con sicurezza i set che sempre più richiedono giovani e giovanissimi del nord Italia.
Il corso fornisce una competenza avanzata che permetterà di affrontare senza problemi sia le selezioni per i casting che il lavoro sul set.
L’impostazione del programma è di tipo semi-professionale per tutti i nostri corsi regolari (ad esclusione dei corsi professionali), ed è ciò che ci contraddistingue a livello didattico a livello nazionale. Quello che cerchiamo di fare all’Accademia Da Ponte è tenere sempre alta l’asticella, per costringere gli allievi a uno sforzo continuo, che li faccia sentire costantemente fuori dalla propria zona di sicurezza costruita con gli anni, che inevitabilmente tende ad impigrire e ad evitare qualsiasi situazione che faccia perdere l’equilibrio, o che richieda una grande umiltà e capacità di mettersi in gioco. Per questo il programma che viene qui esposto può subire dei repentini cambiamenti in corso d’opera, spesso in modo radicale: è quindi da considerarsi come una linea guida indicativa.
Si insegneranno alcune tecniche di rilassamento, fondamentali per un primo lavoro di “destrutturazione” degli allievi. Le tecniche, diverse tra loro per tipologia e finalità, hanno lo scopo di portare gli allievi ad un ipotetico “stato zero”, su cui ricostruire lentamente il rapporto con la propria voce.
La recitazione di fronte ad una macchina da presa presenta esigenze particolari, quali il controllo e la consapevolezza non solo della propria fisicità ma anche dell’espressività del volto. Durante il corso i partecipanti riscopriranno il proprio viso, imparandone a gestire muscoli di cui non sospettavano neppure l’esistenza. Si cercherà di raggiungere la pulizia necessaria ad un’interpretazione efficace ed adeguata al mezzo televisivo e cinematografico.
Durante il corso si seguirà il metodo di Ivana Chubbuck, una delle insegnanti più note del ventesimo secolo. Si affronteranno quindi i concetti di obiettivo complessivo e della scena, di ostacolo, di oggetto interiore, di sostituzione, di monologo interiore e molti altri.
Ci si avvicinerà al personaggio con minuziosità, per far comprendere a ciascuno quanto il pensiero sia determinante per un’interpretazione convincente, e quanto quindi sia degno di attenzione il rapporto attore-personaggio. Ci si focalizzerà poi su casi particolari che è interessante e necessario trattare nello specifico, come ad esempio per la riproduzione del sentimento della paura, o della condizione alterata da una sostanza stupefacente.
I partecipanti impareranno a distinguere e individuare le figure principali presenti su un set, dalla segretaria di edizione al direttore della fotografia. Ci si soffermerà poi sul rapporto attore-regista e si fornirà agli allievi la conoscenza base della strumentazione con cui si ha a che fare indirettamente su un set in quanto attori: microfoni, luci, obiettivi.
Questo tipo di conoscenze sono fondamentali per permettere all’attore di svolgere il proprio lavoro ottimamente e consapevolmente.
Vittorio Veneto è raggiungibile con il servizio di linea extraurbano (Per linee e orari collegatevi a questo link).
Dalla stazione degli autobus proseguire a destra e seguire il Viale della Vittoria. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
Autostrada per Belluno. Uscita Vittorio Veneto Nord. Proseguire a destra per Vittorio Veneto. Superare il centro storico di Serravalle (tra i due archi) e girare a destra in via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
Dalla stazione del treno proseguire a sinistra e scendere su Viale della Vittoria. Proseguite a sinistra. Dopo 10 minuti troverete sulla vostra sinistra Via Pagliarin, una strada ad “L”. Il cancello dell’Accademia è alla fine della strada.
vc_empty_space]
L’importo viene addebitato mensilmente sulla carta di credito del socio. In alternativa sono possibili pagamenti ricorrenti attraverso il sistema Paypal o con RID bancario. Il pagamento va effettuato tassativamente entro una settimana dalla prima lezione (tranne il Piano FREE, che prevede il pagamento prima di ogni lezione).
** È sempre necessaria la prenotazione in segreteria.